Esercizi per i pettorali alti

Utilizzando gli esercizi per i pettorali alti che stiamo per vedere insieme, potrai dare un aspetto più pieno e tridimensionale al tuo petto. Anche se è impossibile isolare del tutto il fascio clavicolare -cioè la parte alta del gran pettorale-, questi esercizi ne massimizzano l’attivazione. Per selezionare gli esercizi di cui parlare abbiamo utilizzato, come … Leggi l’articolo

Front Squat

esecuzione corretta del front squat in due passaggi

Il front squat è una delle varianti dello squat più conosciute e utilizzate: in questa pagina vedremo come farlo, gli errori comuni nell’esecuzione e i benefici di questo particolare movimento. Il fatto di dover mantenere il bilanciere davanti al corpo mette alla prova sia la nostra forza che la nostra mobilità, per cui è considerato … Leggi l’articolo

Affondi laterali: come si fanno, muscoli coinvolti e alternative

guida completa agli affondi laterali

Gli affondi laterali sono un esercizio per le gambe adatto anche ai principianti. Si fa soprattutto a corpo libero, perché è difficile mantenersi stabili facendo questo movimento con dei manubri o con un bilanciere: per questo motivo è un grande classico nei corsi musicali delle palestre, mentre si vede poco nella sala pesi. Nella guida … Leggi l’articolo

Stacchi a gambe tese – Tecnica, varianti e muscoli coinvolti (con video)

stacchi a gambe tese

Gli stacchi a gambe tese sono un esercizio per glutei e cosce che mette alla prova anche la tua mobilità e il tuo senso dell’equilibrio. Nella guida di oggi vedremo come fare questo esercizio nel modo corretto, analizzeremo i muscoli coinvolti e ti daremo alcuni consigli basati sulle evidenze scientifiche che ti possono aiutare a … Leggi l’articolo

Goblet Squat: tecnica, benefici e consigli utili

fase di discesa del goblet squat

Il goblet squat è una variante dello squat in cui viene utilizzato un manubrio o un kettlebell come peso esterno. Normalmente viene utilizzato per insegnare il front squat, una variante più avanzata che invece si pratica con il bilanciere. Oggi vogliamo esplorare questo esercizio, spiegando come si fa e quali sono i suoi benefici. Sarà … Leggi l’articolo

Leg Curl: esecuzione, muscoli coinvolti e varianti da conoscere

come fare il leg curl da sdraiato

Il leg curl è un esercizio per allenare le gambe, in particolare la parte posteriore della coscia. Qui troviamo i muscoli ischiocrurali, che sono proprio l’obiettivo del leg curl. Questo esercizio prevede infatti di flettere (piegare) il ginocchio, un movimento del quale i muscoli ischiocrurali sono responsabili. Nella guida di oggi, accompagnati come sempre dalle … Leggi l’articolo

Leg Extension a Casa Senza Macchinario, tutorial e consigli utili

come fare la leg extension senza il macchinario

La leg extension è uno degli esercizi per le gambe più popolari in assoluto. Se sei in viaggio, oppure ti alleni a casa e non hai un macchinario fatto apposta, ci sono degli accorgimenti che puoi utilizzare per fare la leg extension anche senza macchinario. Anche se ci sono alcuni limiti rispetto all’ampiezza del movimento … Leggi l’articolo

Affondi: come farli, muscoli coinvolti e alternative

affondi

Gli affondi sono un esercizio facile per le gambe che coinvolge glutei, quadricipiti e lombari. Sono uno tra i movimenti più iconici degli anni ’80. Oggi rimangono ancora molto popolari e vengono tipicamente classificati come un esercizio “femminile”, anche se non c’è nessun buon motivo per cui gli uomini dovrebbero evitarli. Qui vedremo come fare … Leggi l’articolo

Croci ai cavi bassi

croci ai cavi bassi

Le croci ai cavi bassi sono un esercizio per allenare il petto in palestra per cui occorrono due cavi incrociati. Per certi versi sono simili alle croci con manubri, ma il fatto di eseguirle in piedi coinvolge diversamente alcuni muscoli. In generale questo esercizio rafforza tutti i principali muscoli di spinta, cioè petto, spalle e … Leggi l’articolo

Panca piana con bilanciere, guida all’esercizio

record mondiale panca piana

Le distensioni con bilanciere su panca piana prevedono di portare un bilanciere al petto e poi di spingerlo fino a distendere completamente le braccia. Il muscolo più coinvolto è il gran pettorale, seguito dai tricipiti e dal deltoide anteriore. Oggi vedremo insieme come “fare panca”, quali sono i benefici di questo esercizio e gli errori … Leggi l’articolo